Rinoplastica
La chirurgia del naso è una delle procedure più eseguite tra le operazioni estetiche. Ci sono molte persone che lo fanno per scopi estetici così come i pazienti che non riescono a respirare facilmente. Molte domande sorgono in mente su una tale procedura preferita. A questo punto, le risposte a tutte le domande che mi vengono in mente sono nel nostro articolo. Se vuoi sottoporti a un intervento chirurgico al naso consapevolmente, puoi trovare le risposte a tutte le domande nella tua mente nel nostro articolo.
È possibile risolvere deformità congenite o deformità come lesioni accidentali con la chirurgia nasale. Grazie allo sviluppo della medicina e delle innovazioni tecnologiche, i disturbi della forma e dei tessuti che si verificano sulla superficie del naso o nelle parti interne vengono corretti da interventi chirurgici al naso. La dimensione generale, la forma, la lunghezza, la dimensione, la struttura ossea e l’area della punta del naso sono rese estetiche dalla chirurgia del naso.
Quali sono i metodi utilizzati nella rinoplastica?
I metodi più utilizzati negli interventi di rinoplastica sono;
- Chirurgia del naso chiuso: in questo metodo, le incisioni vengono aperte attraverso il naso e il problema nel naso viene risolto. Negli interventi chirurgici a naso chiuso, le cicatrici da sutura non sono evidenti.
- Chirurgia del naso aperto: la superficie nasale viene sollevata con le incisioni praticate ai lati del naso e vengono corretti i difetti del naso. In questo metodo, rimangono segni di sutura molto piccoli sui bordi del naso.
- Chirurgia della punta nasale: chi ha la punta del naso bassa o piccola o grande a seconda delle dimensioni generali del naso trova una soluzione con questa metodica. Se la punta del naso viene aperta, il tessuto viene rimosso, se è piccolo, viene aggiunto del tessuto a quell’area.
Ci sarà dolore dopo l’intervento chirurgico al naso?
Sebbene la chirurgia del naso sia di piccola area, di conseguenza è una procedura chirurgica. Dal momento che sarai sotto l’influenza dell’anestesia generale durante la procedura, non sentirai alcun dolore. Tuttavia, dopo l’operazione, si può avvertire un leggero dolore poiché l’effetto dell’anestesia svanisce. In questa fase, poiché il paziente rimarrà in ospedale per 1 o 2 giorni, assume farmaci per via endovenosa e non avverte dolore. Nella fase successiva, se necessario, possono essere utilizzati antidolorifici.
I problemi respiratori possono essere risolti con un intervento chirurgico al naso?
Poiché alcuni pazienti hanno problemi respiratori, le carni nasali allargate che causano il problema vengono rimosse, quindi viene trovata una soluzione al tuo problema respiratorio. Nella stessa operazione, se lo desideri, puoi sottoporti a un intervento chirurgico al naso per scopi estetici.
Il viso e gli occhi sono molto gonfi e contusi?
Dopo tutte le procedure chirurgiche intermittenti, si verificano alcuni lividi, gonfiore ed edema. Sebbene questo processo sia normale, passerà nel tempo. Dopo una media di 10 giorni, non ci sono lividi e gonfiore.
Il naso cade dopo l’operazione?
È normale sperimentare un leggero calo della punta del naso con l’ingresso di edema dopo l’intervento chirurgico al naso. Se vuoi un naso all’insù, dovresti condividere questa aspettativa con il tuo medico prima dell’operazione.
E se non mi piace l’operazione al naso?
Gli interventi chirurgici al naso sono procedure con un alto tasso di successo in generale. Tuttavia, in alcuni casi, sorgono problemi se non viene selezionato lo specialista giusto e il medico esperto. Per non sperimentare un problema del genere, dovresti fare bene la tua scelta. Tuttavia, se hai avuto un problema, può essere risolto con un intervento chirurgico di revisione.
Chi si opera al naso?
Persone che sono adatte per la chirurgia del naso;
- Quelli con punte del naso piccole o grandi
- Quelli con il naso arcuato dal profilo laterale
- Coloro che hanno problemi alla struttura ossea e tissutale del naso
- Quelli con curvatura nelle ossa nasali
- Coloro che hanno difficoltà a respirare a causa della crescita della carne intranasale
- Quelli con la punta del naso in giù.
- Coloro a cui esteticamente non piace il naso
- Quelli le cui dimensioni del naso sono più grandi o più piccole della faccia.
- Quelli le cui ali del naso sono troppo aperte o troppo chiuse
Chi non può sottoporsi a un intervento chirurgico al naso?
Coloro che non sono adatti per la chirurgia del naso;
- Non saranno in grado di rimuovere un’operazione chirurgica come un corpo.
- Quelli con anestesia o allergie ai farmaci
- Malati di cancro
- Chi ha meno di 18 anni senza problemi di salute.
- Quelli con struttura cartilaginea debole
- Quelli le cui ferite guariscono tardi
- Pazienti con diabete e pressione alta che non possono permettersi l’operazione
Quali medici eseguono la chirurgia del naso?
Anche se c’è più di un parere su questo argomento, nell’essenza della questione, chirurghi plastici e otorinolaringoiatri che hanno un’adeguata formazione e destrezza in questo campo possono eseguire interventi chirurgici nasali.
Quanto tempo impiega il recupero dopo l’intervento chirurgico?
Dopo un’operazione riuscita, il paziente rimane in ospedale per un massimo di 2 giorni e viene dimesso, e continua la sua vita sociale in una media di 15 giorni. Potrebbero essere necessari circa 12 mesi prima che il naso prenda la sua forma finale.
Cosa dovrebbe essere considerato dopo un intervento chirurgico al naso?
Cose da considerare dopo l’intervento chirurgico al naso;
- Dopo l’operazione, i farmaci somministrati dal medico devono essere utilizzati completamente.
- Poiché la superficie del naso è sensibile, fai attenzione a non essere colpito per un certo periodo di tempo.
- Non esercitare pressione sul naso con la mano
- Dopo l’intervento, dormire sulla schiena e ad un angolo di 45 gradi per il periodo consigliato dal medico, mai sul viso.
- Non fare sport ed esercizio fisico per almeno 6 settimane dopo l’intervento chirurgico al naso.
- Se sei nei mesi estivi, proteggiti dai raggi del sole.
- Non soffiarti il naso con forza e fai attenzione quando ti lavi il viso.
Quando si staccheranno il tampone e il cerotto dopo l’intervento chirurgico al naso?
Grazie allo sviluppo delle tecniche mediche, in alcuni casi non è richiesto l’uso di tamponi. Informazioni su quando rimuovere i punti, i cerotti e i tamponi utilizzati dopo l’intervento chirurgico al naso;
- I tamponi utilizzati nell’intervento vengono rimossi in media da 7 a 10 giorni. Questa situazione può variare a seconda dei pazienti.
- I calchi sul naso vengono generalmente rimossi dopo 10 giorni.
- I punti lanciati durante l’intervento chirurgico al naso generalmente cadono da soli. I punti che non cadono vengono rimossi dal medico dopo 7 giorni.